Un Settore in Espansione: Crescita degli Apiari e Nuove Generazioni di Apicoltori
Buone notizie per il settore apistico nel Lazio: la filiera è in forte crescita, con un aumento significativo delle aziende apistiche attive sul territorio. Oggi si contano oltre 39.200 apiari, più del doppio rispetto ai 19.200 di dieci anni fa.
A guidare questa crescita è anche l’aumento del numero di giovani apicoltori (+19%), mentre la presenza femminile nel settore è cresciuta dell’8% negli ultimi due anni. Roma emerge come una delle città italiane con il maggior numero di apiari e apicoltori professionisti, con una produzione che spazia dal millefiori all’acacia, dal tiglio al castagno fino all’eucalipto.
Paolo Spiccalunto, Presidente di Arnia Onlus e dirigente di Miele in Cooperativa, ha commentato l’andamento del settore in un intervento su Radio Roma, sottolineando le sfide e le opportunità per l’apicoltura laziale.
La Minaccia della Contraffazione: Un Problema Sempre Più Grave
Nonostante la crescita della filiera, il miele italiano continua a essere minacciato da fattori preoccupanti come il cambiamento climatico, la Vespa Orientalis e la contraffazione.
Recentemente, il tema della frode nella filiera globale del miele ha portato a una decisione storica: i World Beekeeping Awards 2025 non assegneranno premi al miele. La Federazione Internazionale delle Associazioni degli Apicoltori (Apimondia) ha annunciato che, sebbene il congresso presenterà mieli provenienti da tutto il mondo, per la prima volta non ci saranno riconoscimenti ufficiali per il prodotto.
Questo perché il mercato globale del miele è sempre più contaminato da prodotti adulterati con sciroppo di zucchero. I metodi di analisi attuali, secondo Apimondia, possono essere aggirati con facilità, e le istituzioni preposte al controllo non sono riuscite a contrastare efficacemente il fenomeno.
Difendere il Miele Italiano: La Nostra Posizione
Miele in Cooperativa ribadisce la necessità di un impegno concreto per difendere la qualità del miele italiano e contrastare le frodi che danneggiano produttori e consumatori. La crescita del settore nel Lazio è un segnale positivo, ma per garantire un futuro sostenibile all’apicoltura serve maggiore controllo e trasparenza nella filiera.
Sosteniamo azioni concrete per garantire ai consumatori un miele autentico e per valorizzare il lavoro degli apicoltori italiani, veri custodi della biodiversità e della sostenibilità ambientale.
Per approfondire, leggi l’articolo completo su Radio Roma:
👉 Miele, nel Lazio filiere in crescita ma la contraffazione è una minaccia
Guarda l’intervista completa qui: