Necessitiamo di fare un po’ di chiarezza rispetto al percorso dei Messaggeri del Miele Italiano.
Proviamo a ricapitolare.
I webinar hanno lo scopo di approfondire le conoscenze base rispetto all’utilizzo ed all’utilità dei social e delle tecniche di comunicazione e fornire strumenti utili a veicolare “insieme” (in forma coordinata ed aggregata) messaggi coerenti.
Non intendono insegnare come si vende il miele su Facebook!
Per qualcuno, può essere un livello troppo elementare, per altri eccessivamente complesso. In entrambi i casi, va sottolineato, che i docenti selezionati sono di altissimo livello. Dato oggettivo e dimostrabile.
Noi vogliamo creare una rete in grado di contribuire a veicolare i messaggi di promozione e valorizzazione del miele italiano attraverso i social.
Ecco perché abbiamo bisogno, preliminarmente, di assicurarci che tutti i Messaggeri abbiano dimestichezza con i social.
La rete, i social, sono gli unici strumenti che abbiamo a disposizione per fare campagne di una certa ampiezza, nonostante le esigue risorse di cui disponiamo.
Non possiamo certo pensare di acquistare spazi pubblicitari su TV nazionali come Canale 5 o sulla RAI.
Possiamo solo contare sul nostro obiettivo comune, sul nostro essere ubiquitari, sul nostro essere “superorganismo” composto da centinaia di singoli che lavorano per un obiettivo comune.
Le nostre saranno azioni di massa-digitale, finalizzate alla difesa del miele di qualità. Post condivisi da centinaia di Messaggeri, iniziative territoriali in accordo con altre Associazioni, cioè campagne nazionali che dovrebbero avere una ricaduta indiretta per tutti noi, apicoltori italiani, quotidianamente impegnati nella gestione di alveari e nella produzione di miele di qualità.
Il risultato potrà essere conseguito solo, e solamente solo, se saremo in tanti, compatti, coordinati, a remare intensamente nella stessa direzione.
E’ il nostro modo per stimolare un mercato del miele che comunica i primi segnali di sofferenza. Siamo tutti coinvolti. Anche chi, per il momento ritiene di non esserlo, perché magari riesce a vendere l’intera sua produzione in azienda a prezzi remunerativi. Se il prezzo all’ingrosso crolla, si porterà dietro anche le quotazioni delle vendite dirette. Come è già successo nel passato.
Noi vogliamo partecipare alla difesa del miele italiano di qualità, direttamente, scendendo in campo.
Ce la possiamo fare. Ce la faremo!!!
Apisticamente.
Lo staff dei Messaggeri
Partecipare per non assistere.
Prossimo webinar, venerdi 7 maggio 2021, ore 18:00
Registrazione obbligatoria al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/2569077502617179664