Nuove Misure per la Protezione del Patrimonio Apistico Nazionale
L’approvazione in sede di Conferenza Stato-Regioni delle modifiche al manuale del sistema di Identificazione e Registrazione (I&R) segna un traguardo fondamentale per la tutela delle api e per la semplificazione delle attività degli apicoltori italiani.
Un Traguardo Politico e Operativo
“Questa approvazione dimostra la volontà politica del governo di tutelare il patrimonio apistico nazionale,” ha dichiarato il Sottosegretario di Stato, On. Marcello Gemmato, sottolineando l’importanza della banca dati nazionale dell’apicoltura come strumento essenziale per la salute delle api.
Il sistema I&R rappresenta un pilastro per la gestione e il monitoraggio degli operatori, degli stabilimenti e degli animali, semplificando gli adempimenti per i 76.000 apicoltori italiani e garantendo un controllo più efficace sull’intero settore.
L’Importanza delle Api per l’Ecosistema e la Biodiversità
“La salute delle api è cruciale per la nostra alimentazione e per la biodiversità,” ha proseguito il Sottosegretario Gemmato. Le api, principali impollinatori delle catene ortofrutticole e sementiere, garantiscono la disponibilità di cibo sulle nostre tavole e contribuiscono alla salute dell’ecosistema globale.
Un Futuro Più Sostenibile per l’Apicoltura Italiana
Queste modifiche rappresentano un passo concreto per sostenere l’apicoltura italiana, un settore strategico non solo per l’agricoltura, ma per la salvaguardia della biodiversità e della sicurezza alimentare.
Miele in Cooperativa accoglie con entusiasmo questo risultato, che dimostra l’impegno costante verso la protezione delle api e la valorizzazione del lavoro degli apicoltori.