Una sala piena di apicoltori attenti e curiosi di conoscere, direttamente dalla fonte, le ultime notizie su Aca 18 e sulle nuove regole della farmacosorveglianza. Questo il colpo d’occhio di sabato, 12 novembre, ad Arezzo, presso Agri&Tour, al convegno organizzato da AAPT (Associazione Apicoltori Provincie Toscane) in collaborazione con Miele in Cooperativa.
Dopo i saluti del dr. Giliberti della Regione Toscana, di Riccardo Babini (Presidente di Miele in Cooperativa) e di Salvatore Ziliani (Presidente di AIAAR) è intervenuta la d.ssa Antonella Bodini, del Gruppo di Lavoro del Crea che ha lavorato sulla nuova impalcatura dei contributi all’apicoltura nell’ambito del Piano Strategico della PAC. Relazione interessantissima, anche perché ha consentito, finalmente, di chiarire sostanzialmente tutti gli aspetti della famigerata ACA 18. Premio a beneficiario, stanziale o nomade che sia, con concetto a degressione in base agli alveari sottoposti all’impegno. Dunque rispettata l’impostazione fortemente sostenuta da Miele in Cooperativa.
Successivamente, è intervenuta la d.ssa Loredana Candela dell’area della Farmacosorveglianza del Ministero della Salute. Anche in questo caso, è stata molto apprezzata la chiarezza di esposizione che, tra l’altro, ha confermato l’attenzione del sistema veterinario pubblico per il comparto apistico. In particolare, al di là degli obblighi recenti sulla registrazione dei farmaci, anche senza obbligo di prescrizione veterinaria, è stata evidenziata l’intenzione di rendere obbligatorio, prima o poi, anche per le aziende apistiche, io cosiddetto veterinario aziendale.
Riccardo Terriaca ha, quindi, ufficialmente aperto la raccolta di adesione al Consorzio a Tutela del Miele Italiano da Api Italiane. Ma di questo argomento verrà redatto articolo specifico.
Dopo una pausa pranzo che ha visto i dirigenti di Miele in Cooperativa approfittare dell’occasione per confrontarsi sul tema dell’ufficio di rappresentanza romana (a proposito, un sincero in bocca al lupo alla d.ssa Silvia Alesi che a breve ne diventerà la responsabile), il convegno è ripartito con la tavola rotonda tra apicoltori professionisti.
Si è spaziato dal tema dei contributi in apicoltura (Franco Asioli – Presidente di Ara), alla opportunità di diversificare il reddito con la pappa reale (Bruno Pasini – fondatore del Copait), alla descrizione di importanti realtà produttive nazionali (Giovanni Zucconi del Consorzio Apicoltori Fermani e Piceni e Franco Tolomei di ApiTuscia), fino al rapporto tra apicoltori famigliari e apicoltori per produzione (Michele Giordano del Gruppo Apistico Paritetico Volape) e tra agricoltori e apicoltori (Claudio Vertuan di Apicoltori Lombardi).
Alla fine, tutti allo stand di Miele in Cooperativa, dove il docente dell’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, Marco Valentini ha descritto, con dovizia di particolari e grande professionalità, l’accoppiamento miele-formaggi.
Una giornata intensa, che si è conclusa con l’intervento di Enrico Gualdani, padrone di casa, che ha voluto salutare Aldo Metalori che non ha potuto presenziare all’incontro per problemi personali, e ringraziare l’instancabile Federica Mencherini – braccia, mente ed anima della manifestazione, ed evidenziare come i momenti di confronto tra apicoltori sono e dovranno esserlo ancor di più nel prossimo futuro, importanti strumenti di crescita professionale del comparto intero.